logo SNEC
Una chiesa al mese
Un libro al mese
Area Riservata
per gli incaricati diocesani
 Home page - Una chiesa al mese - Arcidiocesi di Catania - Scheda completa - Il progetto liturgico 
Il progetto liturgico   versione testuale
Il cuore del complesso parrocchiale è costituito dal cilindro che ospita l’aula liturgica. La pianta ellittica  consente di associare la tradizionale disposizione longitudinale dell’assemblea con uno spazio concentrato, fortemente coeso: l’aula “offre al popolo un ambiente in cui esperire la prossimità all’altare, ma allo stesso tempo inequivocabilmente orientato sull’asse centrale” (Servadio 2007, p. 34). L’invaso ellittico ha un doppio involucro: un’intelaiatura interna separa lo spazio dell’assemblea dalla parete perimetrale, generando un deambulatorio in ombra, con funzione di filtro e di connessione tra i diversi spazi liturgici periferici rispetto all’aula centrale.
Un’ampia pedana presbiteriale  occupa circa un quarto dell’invaso ellittico, consentendo una disposizione non addensata di altare e ambone, e riservando un ampio spazio per un adeguato svolgimento dei movimenti rituali. La pedana si apre alle due estremità, quasi accogliendo lo spazio dell’assemblea in un abbraccio: sul lato sinistro l’ambone , a profilo cuneiforme, si proietta verso i fedeli; sul lato destro è presentato il drappo processionale della Pentecoste, che ricorda la dedicazione della chiesa allo Spirito Santo. Un’ampia gradonatura destinata alla sede del presidente e ai ministranti chiude l’invaso ellittico alle spalle dell’altare, citando soluzioni medievali a synthronon. Sulla sede, disposta in asse all’altare e all’aula e in posizione sopraelevata, è attualmente collocata in modo provvisorio (settembre 2013) una statua di San Michele, il cui allestimento definitivo è in fase di definizione. Il sacerdote utilizza quindi una parte laterale della gradonatura, disassata rispetto all’altare e maggiormente visibile dall’assemblea.
Dall’ellisse centrale si irradiano spicchi periferici, in cui sono ospitati gli altri poli liturgici, illuminati da lucernai lineari: la serrata geometria dell’insieme garantisce un forte legame visivo e strutturale tra i diversi poli, cui tuttavia sono dedicati spazi propri e definiti.
Il battistero occupa lo spicchio a destra dell’aula, incuneato tra lo spazio liturgico centrale, il sagrato e il portico dell’oratorio: il luogo del battesimo è quindi ben riconoscibile dall’invaso assembleare, ma è al tempo stesso denunciato all’esterno; dalle feritoie aperte sul sagrato è addirittura apprezzabile il legame visivo  tra il fonte e l’ambone. Il fonte è a calice ottagonale, ma è stata predisposta anche una vasca a pavimento, di forma cruciforme, per il battesimo ad immersione.
Sul lato opposto dell’aula si aprono due spazi liturgici sussidiari, separati tra loro da “giardini segreti” connessi al perimetro esterno del complesso. Il vano più prossimo al presbiterio ospita il tabernacolo con lo spazio per l’adorazione eucaristica, utilizzato anche come cappella feriale; quello vicino all’ingresso, più buio, è riservato alla preghiera personale di fronte alla Croce (originariamente era prevista come cappella mariana) e alla preparazione per il sacramento della riconciliazione, cui sono destinati i due confessionali  inseriti nella parete adiacente all’ingresso. Lo spazio ha assunto il nome di “cappella della carità”, in quanto i fedeli vi depositano beni destinati alla solidarietà comunitaria.
Tornando all’aula, a un secondo livello è disponibile una tribuna, affacciata sull’invaso centrale, utilizzata in occasione delle celebrazioni più solenni e affollate, collegata anche con l’organo monumentale, in controfacciata.
Sotto la tribuna dell’organo si apre lo spazio di ingresso , che si configura come taglio nel volume cilindrico esterno, sottolineato dal cuneo pensile proteso verso l’alto. Si noti come l’asse ordinatore della longitudinalità dell’assemblea non prosegua nello spazio esterno: è l’intera forma curva dell’aula che si riverbera nel sagrato e nelle corti, intese anche come spazi disponibili per liturgie all’aperto.
 
Portico perimetrale nord del sagrato, visto dall'ingresso dell'aula liturgica
Portico perimetrale nord del sagrato, visto dall'ingresso dell'aula liturgica
Porta di ingresso all'aula liturgica
Porta di ingresso all'aula liturgica
Confessionali
Confessionali
L'aula vista dall'ambone
L'aula vista dall'ambone
L'aula liturgica vista dal portale di ingresso
L'aula liturgica vista dal portale di ingresso
stampa paginasegnala pagina